31 ottobre 2023
per visualizzare i dati alle diverse stazioni in tempo reale
https://www.ambienteveneto.it/
selezionare Liv-idro o Portata dal menù, per visionare le stazioni che interessano lungo l'asta del Piave.
selezionare Isoiete per visionare la mappa della piovosità cumulata
note:
La portata massima raggiunta a Segusino è stata di 930 m^3/sec alle 0re 4.00 del 31/10. Alle ore 7.00 in diminuzione con 832 m^3/sec.
A Ponte di Piave alle ore 7.00 del 31/10 è di 1.77 m in aumento.
A Nervesa il picco massimo raggiunto alle ore 7.00 è di 2.15 m, con una portata di 966 m^3/sec, ora in diminuzione.
Sulla base di eventi analoghi succeduti dal 2002 , con il modello statistico adottato, si può prevedere di raggiungere a Ponte di Piave un livello idrometrico intorno a 6.40 m verso le 14.30.
I dati previsionali che il modello fornisce vanno monitorati con continuità, a causa di molte altre variabili non considerate, che intervengono in questi fenomeni di piena.
![]() |
L'immagine confronta, per alcuni eventi di piena dal 2002, le portate a Segusino con le altezza idrometriche raggiunte a Ponte di Piave. |
![]() |
precipitazioni in mm nelle 24 ore del giorno 30/10/2023 |